Il Palasport di Caltagirone è stato il teatro di un intenso fine settimana di sport, che ha visto protagonisti gli atleti paralimpici e olimpici della scherma siciliana. Il Club Scherma Palermo ha raccolto importanti successi, consolidando il suo ruolo di eccellenza nel panorama schermistico regionale e celebrando l'impegno, la passione e il lavoro di squadra che caratterizzano il nostro gruppo, accompagnati dai nostri tecnici Ingargiola, Sciortino, La Rosa e Li Brizzi che con grande passione e professionalità hanno guidato i nostri atleti in questa gara.
Nella categoria Non Vedenti Spada Maschile, il trionfo è andato a Natale Di Maio, che ha superato in finale l’esperto Tommaso Ferraro della Scherma Modica. Il podio è stato completato da Francesco Spina (Club Scherma Palermo) e Carmelo Gurrieri (Scherma Modica), terzi ex aequo. Hanno concluso la competizione Simone Scordato e Giuseppe Rubino, rispettivamente quinto e sesto.
Nella categoria Non Vedenti Spada Femminile, Daphne Petrillo ha ottenuto un eccellente secondo posto, cedendo solo alla vincitrice Virginia Giacalone della Trapani Scherma. Terze a pari merito le nostre schermitrici Claudia Monteleone e Anna Licari, che hanno dimostrato grande impegno e tecnica.
Nella gara promozionale Non Vedenti, il giovane Sergio Datta ha impressionato per il suo progresso tecnico, vincendo l’assalto finale e mostrando un potenziale promettente per il futuro.
Nella categoria Paralimpica Spada Femminile Cat. A, Marcella Li Brizzi ha conquistato un altro successo, superando in finale la compagna di Club Eleonora Caracciolo. Il terzo posto è stato assegnato a Nicoletta Di Rosà della Scherma Modica.
Infine, nella categoria Paralimpica Spada Maschile Cat. C, Guglielmo Genovese ha ottenuto un meritato secondo posto, fermato in finale da Andrea Martorana del G.S. Nisseno.
Nella prova regionale Assoluti di Spada olimpica, i nostri atleti Franco Simonato Alchiede ed Emiliano Raffagnino hanno dato il massimo in una competizione di altissimo livello tecnico. Simonato Alchiede si è piazzato al 28° posto, mentre Raffagnino ha chiuso al 54° posto, dimostrando determinazione e spirito competitivo.
Uno dei valori fondamentali del Club Scherma Palermo è il forte spirito di squadra che lega atleti, tecnici e famiglie. Questo spirito si è manifestato in pieno durante le competizioni, con un sostegno reciproco che ha reso ancora più speciale ogni traguardo raggiunto.
Un ringraziamento speciale va alle famiglie dei nostri atleti, che rappresentano un elemento imprescindibile del nostro successo. La loro fiducia e il loro sostegno sono il cuore pulsante del nostro Club, e senza di loro nulla di tutto ciò sarebbe possibile.
Un ringraziamento al nostro Partner di eccellenza
Un doveroso e sentito grazie va all’Istituto dei Ciechi Florio-Salamone di Palermo, al suo Presidente, l’avvocato Di Gesaro, e a tutte le figure professionali che ci sostengono quotidianamente durante gli allenamenti presso l’Istituto. La loro disponibilità, fiducia e il costante supporto rappresentano una base solida su cui costruire i successi della nostra squadra non vedenti.
Senza il contributo di queste persone e istituzioni, non potremmo garantire ai nostri atleti un percorso sportivo così ricco di opportunità e valori.
Comments